Facebook LinkedIn Twitter GooglePlus
  • HOME
  • COSMETICI E COSMESI
  • FITOTERAPIA: un po’ di storia
  • PROGETTO
  • CHI SIAMO
  • POLICY
  • Richiesta di accesso dati
Progetto Officina Fitoterapia
Conoscere, approfondire e condividere le proprietà delle piante medicinali
 
Salta il contenuto
  • News
    • Bere Acqua aiuta la mente: lo dicono gli esperti
    • COSMESI NATURALE: FACCIAMO CHIAREZZA IN 5 PUNTI
    • MIELE: QUANDO DOLCE FA BENE
    • PROPOLI E HELICOBACTER PYLORI
    • GOJI: BACCHE DI GOJI E UN METRO … DOVE STA L’INGANNO?
  • Piante
    • Piante A-C
      • ACHILLEA
      • AGLIO
      • AGNOCASTO
      • ALOE GEL
      • Aloe SPECIES
      • ALTEA
      • AMAMELIDE
      • ANICE frutti
      • ARNICA
      • ARTIGLIO DEL DIAVOLO
      • ASTRAGALO
      • AVENA
      • BARDANA
      • BETULLA
      • BIANCOSPINO
      • BOLDO
      • BOSWELLIA O ALBERO DELL’INCENSO
      • CALENDULA
      • CAMOMILLA COMUNE
      • CAMOMILLA ROMANA
      • CARCIOFO
      • CARDO MARIANO
      • CASCARA
      • CENTELLA
      • CIMICIFUGA
      • CRANBERRY
      • CURCUMA
    • PIANTE D-L
      • DONG QUAI
      • ECHINACEA Species
      • ELEUTEROCOCCO
      • EQUISETO
      • ENOTERA
      • EUCALIPTO
      • FINOCCHIO SEMI
      • FRANGOLA
      • FUCUS
      • GINKGO
      • GINSENG
      • IPERICO
      • IPPOCASTANO
      • LAVANDA
      • LIQUIRIZIA
    • PIANTE M-Q
      • MALVA
      • MANNA
      • MELISSA
      • MENTA PIPERITA
      • MIRTILLO NERO
      • NIAOULI
      • ORTHOSIPHON
      • ORTICA
      • PALMA NANA
      • PARTENIO
      • PASSIFLORA
      • POLIGALA
      • PSILLIO NERO e BIANCO o PIANTAGGINI
      • PUNGITOPO o RUSCO
      • Pygeum africanum
    • PIANTE R-V
      • RABARBARO
      • RODIOLA
      • SALICE specie
      • SALVIA
      • SAMBUCO
      • SENNA o CASSIA
      • SOIA (Fitoestrogeni)
      • TEA TREE OLIO
      • TARASSACO
      • TÈ VERDE
      • TIGLIO
      • TIMO
      • TRIFOGLIO ROSSO
      • UNCARIA
      • UVA URSINA
      • VALERIANA
      • VITE ROSSA
    • PIANTE X-Z
      • WITHANIA
      • ZENZERO
  • Non solo piante
    • Bere Acqua aiuta la mente: lo dicono gli esperti
    • MIELE: QUANDO DOLCE FA BENE
    • PROPOLI E HELICOBACTER PYLORI
  • Problematiche
    • Problematiche gastrointestinali
    • Problematiche epatiche
    • Mal di testa
    • Problematiche Sistema Nervoso
      • Insonnia
      • Problematiche dell’umore
      • Stress
    • Problematiche della pelle
      • Micosi
      • Problematiche mucose
    • Problematiche circolazione
    • Problematiche cardiovascolari
    • Problematiche degli occhi
    • Problematiche vie urinarie
      • Cistite
    • Ritenzione Idrica
    • Problematiche femminili
      • Menopausa
      • Problematiche mestruali
    • Problematiche maschili
      • Impotenza
      • Ipertrofia Prostatica Benigna
    • Problematiche osteo-muscolo-articolari
    • Problematiche infiammatorie
    • Problematiche Sistema Immunitario
      • Raffreddore
      • Stati febbrili
      • Infezioni
    • Problematiche metaboliche
Home Piante Archivio per categoria "PIANTE M-Q"

Archivio della categoria: PIANTE M-Q

MANNA

SilviaGomirato 25 marzo 2016 2 gennaio 2017Piante, PIANTE M-Q, Problematiche, Problematiche gastrointestinali stipsi, stipsi bambini 0
Manna, albero

Il Fraxinus ornus L. è volgarmente chiamato anche frassino da manna o albero della manna perché da questo albero per incisone della corteccia del tronco e dei rami si ottiene un succo dolciastro che si solidifica all’aria, ovvero la manna che rappresenta la droga. MANNA – Fraxinus ornus L. – Manna Ash…

Continua a leggere

  • Facebook LinkedIn Twitter GooglePlus
  • Articoli recenti

    • Fitoterapia = Omeopatia? No, no.
    • PIANTE MEDICINALI E FITOTERAPIA: 5 DOMANDE
    • IPPOCASTANO
    • IPERICO
    • GINKGO
  • Commenti recenti

    • Frattura della clavicola: come inizia la riabilitazione? su ARTIGLIO DEL DIAVOLO
    • Xantelasma palpebrale: i rimedi naturali al fastidioso accumulo cutaneo su AGLIO
    • Graziella Cucchiara su IPERICO
    • SilviaGomirato su PUNGITOPO o RUSCO
    • Lia Centrella su PUNGITOPO o RUSCO
  • Archivi

    • maggio 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
  • Tag

    acne agitazione ansia antinfiammatorio antiossidante cavo orale cellulite dermatiti digestione dispepsia disturbi reumatici diuretico edema emorroidi fegato ferite flatulenza flebiti gambe pesanti gonfiore immunistimolante infiammazioni influenza insonnia Ipertrofia Prostatica Benigna irritazione gola lassativo mastalgia menopausa nausea nervosismo pressione alta problematiche gastrointestinali raffreddore ritenzione idrica sindrome premestruale spasmi gastrointestnali stanchezza stipsi stitichezza stress stress fisico stress mentale tosse vene varicose
@Progetto Officina Fitoterapia di Silvia Gomirato
Silvia Gomirato Largo Martiri Fontana 3/A - 35020 Due Carrare (PD) P.IVA 04141460289
Tutte le informazioni su Cookies Policy Privacy Policy Disclaimer medico
Credits e Finanziamenti
I contenuti di www.progettofficinafitoterapia.it sono sotto Creative Common
www.progettofficinafitoterapia.it ha partecipato a Funky Prize
Orgogliosamente motorizzato da Nirvana & WordPress.
Facebook LinkedIn Twitter GooglePlus
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok