AGNOCASTO – Vitex agnus – castus L. – CHASTE TREE
Agnocasto o Vitex agnus castus L. viene indicato principalmente nei casi di irregolarità mestruali, nella sindrome premestruale e in particolare per alleviare i sintomi della mastalgia. L’utilizzo dell’agnocasto nella sindrome premestruale vanta una tradizione secolare che è stata confermata dalla letteratura scientifica, tanto che la monografia dell’EMA (2010) ne stabilisce il Well Established nelle proble
matiche del ciclo mestruale e nella sindrome premestruale in presenza di problematiche dell’umore e mastodinia.
In particolare la sindrome premestruale è caratterizzata da iperprolattinemia, ovvero una elevata produzione di prolattina che determina tensione mammaria dolorosa, e da disordini disforici come malumore, malessere, craving per il cibo per citarne alcuni. Gli studi scientifici hanno evidenziato che la pianta agnocasto è utile in tale condizione in quanto i principi attivi in esso contenuti da una parte inibiscono la produzione di prolattina e dall’altra svolgono un’azione calmante sull’umore e analgesica sulle problematiche dolorose. La droga è data dal frutto maturo.
COMMERCIALIZZAZIONE*
- Farmaci o galenici
- Integratore alimentare
PREPARAZIONI
- Droga essiccata in polvere per uso orale
- Estratto secco anche in associazione con altre piante in capsule o compresse
- Estratto fluido anche in associazione con altre piante in gocce
- Tintura anche in associazione con altre piante in gocce
EFFETTI COLLATERALI
- Sono stati segnalati pochi casi di effetti indesiderati di lieve entità come nausea, mal di testa, disturbi gastrointestinali, disturbi mestruali, acne, prurito ed eritemi
- Sono state segnalate reazioni allergiche gravi con gonfiore al volto, dispnea e difficoltà di respirazione in soggetti sensibili
CONTROINDICAZIONI E AVVERTENZE
- In gravidanza e allattamento
- Bambini al di sotto dei 18 anni
- Ipersensibilità o allergie verso uno o più componenti
- Periodo pre-operatorio
- Tumori estrogeno dipendenti (anche passati)
- Consultare il medico se si hanno avuto problemi della ghiandola pituitaria
INTERAZIONI FRA LA DROGA E I FARMACI
- Agonisti e antagonisti dopamina: possibili interazioni quindi consultare il medico
- Farmaci per il morbo di Parkinson quali bromocriptina e metoclopramide: possibili interazioni rendono l’associazione fortemente controindicata
- Antipsicotici: possibili interazioni rendono l’associazione fortemente controindicata
- Estrogeni e antiestrogeni: possibili interazioni quindi consultare il medico
*Con il termine COMMERCIALIZZAZIONE si intende la commercializzazione potenziale come stato membro dell’unione europea. Per quanto riguarda la voce “Farmaci o galenici” ci si riferisce alle monografie della Commision E, dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS o WHO, World Health Organization), dell’European Scientific Cooperative On Phytotherapy (ESCOP) e dell’EMA (Europea Medicine Agency) e alla presenza nelle Farmacopee di tutti i paesi del mondo. Le voci sottolineate indicano l’effettiva presenza della pianta nei diversi prodotti commercializzati in Italia al momento della presentazione della monografia (02/2015)
BIBLIOGRAFIA
- AA.VV. “WHO monographs on selected medicinal plants. Vol. 4“. WHO Library Cataloguing-in-Publication Data, Geneva, Switzerland, 2009.
- Blumenthal M, Busse WR, Goldberg A, Gruenwald J, Hall T, Riggins CW, et al. editors. The complete. German commission E monographs. American Botanical Council, Austin, Texas 1998
- Blumenthal M, Goldberg A, Brinckmann J. editors. Herbal medicine Expanded Commission E monographs: The American Botanical Council. Austin, Texas 2000
- Capasso F., Grandolini G., Izzo A.A. Fitoterapia-Impiego razionale delle droghe vegetali. Ed.Springer, 2006.
- Fabio Fiorenzuoli. “Interazione tra erbe, alimenti e farmaci”. Ed. Tecniche Nuove 2008
- European Scientific Cooperative On Phytotherapy. Monografie ESCOP: le basi scientifiche dei prodotti fitoterapici. Planta medica, 2006.
- http://www.ema.europa.eu/ema/
- http://www.fitovigilanza.it/
- Immagine: @ Sten Porse (Own photo, taken near Pont-du-Gard, Provence.) [GFDL (http://www.gnu.org/copyleft/fdl.html), CC-BY-SA-3.0 (http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/) or CC BY-SA 2.5-2.0-1.0 (http://creativecommons.org/licenses/by-sa/2.5-2.0-1.0)], via Wikimedia Commons; Wikipedia