Il partenio è una pianta generalmente consigliata in caso di mal di testa.
PARTENIO– Tanacetum parthenium (L.) SCH. BIP.– FEVERFEW
Il partenio o Tanacetum parthenium (L.) Sch. Bip. è una pianta erbacea perenne della famiglia delle Asteraceae la cui droga si ottiene dalle parti aeree o dalle foglie essiccate.
Il partenio o tanaceto è consigliato principalmente come coadiuvante nel trattamento della cefalea e in particolare nella prevenzione (OMS, ESCOP, EMA).
COMMERCIALIZZAZIONE*
- Farmaci o galenici
- Integratore alimentare
- Pianta ad uso alimentare
PREPARAZIONI
- Droga essiccata per tisana
- Droga essiccata in polvere
- Estratto secco anche in associazione con altre piante in capsule o compresse
- Estratto fluido anche in associazione con altre piante
- Tintura anche in associazione con altre piante
EFFETTI COLLATERALI
- Disturbi gastrointestinali con vomito e diarrea
- Cefalea e insonnia
- Dermatiti allergiche e ulcerazione delle mucose in soggetti sensibili e principalmente a contatto con la pianta fresca
CONTROINDICAZIONI
- In gravidanza e allattamento
- Al di sotto dei 18 anni
- Ipersensibilità o allergie verso uno o più componenti e alle Compositae
- Periodo pre-operatorio
- Gastrite
- Ulcera
INTERAZIONI FRA LA DROGA E I FARMACI
- FANS (Farmaci antinfiammatori non steroidei): sommazione effetti
- Antiaggreganti piastrinici: sommazione effetti
- Diuretici: sommazione effetti
- Anticoagulanti e antitrombotici: sommazione effetti
- Antiemicranici come l’ergot: potenziamento e sommazione effetti
- Evitare associazione con piante ad azione antiaggregante piastrinica come salvia miltiorrhiza, angelica, aglio, ginger, ginkgo biloba, ginseng, tè verde ed ippocastano.
*Con il termine COMMERCIALIZZAZIONE si intende la commercializzazione potenziale come stato membro dell’unione europea. Per quanto riguarda la voce “Farmaci o galenici” ci si riferisce alle monografie della Commision E, dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS o WHO, World Health Organization), dell’European Scientific Cooperative On Phytotherapy (ESCOP) e dell’EMA (Europea Medicine Agency) e alla presenza nelle Farmacopee di tutti i paesi del mondo. Le voci sottolineate indicano l’effettiva presenza della pianta nei diversi prodotti commercializzati in Italia al momento della presentazione della monografia (02/2015)
BIBLIOGRAFIA
- AA.VV. “OMS: Monografie di Piante Medicinali Volume 2”. Ed. Società Italiana di Fitoterapia, Siena, 2004.
- Capasso F., Grandolini G., Izzo A.A. Fitoterapia-Impiego razionale delle droghe vegetali. Ed.Springer, 2006.
- European Scientific Cooperative On Phytotherapy. Monografie ESCOP: le basi scientifiche dei prodotti fitoterapici. Planta medica, 2006.
- Fabio Fiorenzuoli. “Interazione tra erbe, alimenti e farmaci”. Ed. Tecniche Nuove 2008
- BANCA DATI DELLE PIANTE ALIMENTARI: http://www.dbpiante.altervista.org/cerca1.php?nome=Tanacetum+parthenium&
- http://www.ema.europa.eu/ema/
- http://www.fitovigilanza.it/
- Immagine:©H. Zell (Own work) [GFDL (http://www.gnu.org/copyleft/fdl.html) or CC BY-SA 3.0 (http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0)], via Wikimedia Commons; Wikipedia