La droga contenente salice corteccia è data da diverse specie del genere Salix, in particolare Salix alba L., Salix purpurea L., Salix daphnoides Vill., Salix fragilis L.
SALICE – Salix – WHITE WILLOW
Il salice è utilizzatato fin dall’antichità per le sue proprietà antinfiammatorie, antipiretiche e antidolorifiche, correlate al contenuto in salicilati. In particolare il salice è consigliato in caso di malattie artroreumatiche (manifestazioni dolorose articolari), nella terapia antalgica (cefalea, dolori mestruali, odontalgie) e nella terapia sintomatica delle malattie da raffreddamento delle prime vie aeree (stati febbrili) (WHO, Commissione E, EMA). L’HMPC ha redatto la monografia Salix cortex (2009) in cui specifica che il genere si riferisce alle specie Salix purpurea L., Salix daphnoides Vill., Salix fragilis L.. Inoltre ha classificato l’estratto secco al 15% di salicilina per uso interno come Well Established Use e la droga secca per tisane, la droga in polvere, l’estratto secco acquoso, l’estratto liquido e la tintura tutte per uso interno come Traditional Use.
COMMERCIALIZZAZIONE*
- Farmaco o galenico
- Integratore alimentare
- Parafarmaco ad uso esterno
- Cosmetici
PREPARAZIONI
- Droga essiccata per tisana
- Droga in polvere
- Estratto secco titolato anche in associazione con altre piante in capsule o compresse
- Estratto secco acquoso anche in associazione con altre piante in capsule o compresse
- Estratto fluido anche in associazione con altre piante
- Tintura anche in associazione con altre piante
EFFETTI COLLATERALI
- Effetti collaterali comuni ai salicilati e ai FANS (Farmaci antinfiammatori non steroidei) come:
- irritazione gastrica
- irritazione renale
- melena
- tinniti
- nausea e vomito
- rash cutanei
CONTROINDICAZIONI
- In gravidanza e allattamento. In particolare è fortemente controindicata nel terzo mese di gravidanza
- Al di sotto dei 18 anni
- Ipersensibilità o allergie verso uno o più componenti. In particolare è controindicato nelle persone allergiche ai salicilati
- Periodo pre-operatorio
- Deficienza dell’enzima Glucosio-6-fosfato deidrogenasi
- Va somministrato con una certa cautela a pazienti affetti da gastrite acuta e/o ulcera peptica.
- Come per gli altri salicilati occorre porre attenzione alla somministrazione della droga in caso di: asma, diabete, gotta, emofilia, malattie epatiche e renali
INTERAZIONI FRA LA DROGA E I FARMACI
- Salicilati di sintesi: potenziamento
- Farmaci gastrolesivi: potenziamento del rischio di ulcera o sanguinamenti
- Farmaci anticoagulanti es. derivati cumarina: potenziamento
- Farmaci antiaggreganti piastrinici: potenziamento
- Farmaci antidiabetici orali: potenziamento
- ACE inibitori: inibizione effetto antipertensivo
- Barbiturici, alcool etilico o sedativi: la contemporanea assunzione della droga con queste piante può aumentare la tossicità della droga o mascherare i sintomi legati ad un sovradosaggio.
- Methotrexato: aumento tossicità
- Metoclopramide
- Fenitoina
- Probenecid
- Spironelattone
- Valproato
*Con il termine COMMERCIALIZZAZIONE si intende la commercializzazione potenziale come stato membro dell’unione europea. Per quanto riguarda la voce “Farmaci o galenici” ci si riferisce alle monografie della Commision E, dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS o WHO, World Health Organization), dell’European Scientific Cooperative On Phytotherapy (ESCOP) e dell’EMA (Europea Medicine Agency) e alla presenza nelle Farmacopee di tutti i paesi del mondo. Le voci sottolineate indicano l’effettiva presenza della pianta nei diversi prodotti commercializzati in Italia al momento della presentazione della monografia (02/2015)
BIBLIOGRAFIA
- AA.VV. “WHO monographs on selected medicinal plants. Vol. 4“. WHO Library Cataloguing-in-Publication Data, Geneva, Switzerland, 2009.
- Blumenthal M, Busse WR, Goldberg A, Gruenwald J, Hall T, Riggins CW, et al. editors. The complete. German commission E monographs. American Botanical Council, Austin, Texas 1998
- Blumenthal M, Goldberg A, Brinckmann J. editors. Herbal medicine Expanded Commission E monographs: The American Botanical Council. Austin, Texas 2000
- Capasso F., Grandolini G., Izzo A.A. Fitoterapia-Impiego razionale delle droghe vegetali. Ed.Springer, 2006.
- European Scientific Cooperative On Phytotherapy. Monografie ESCOP: le basi scientifiche dei prodotti fitoterapici. Planta medica, 2006.
- Fabio Fiorenzuoli. “Interazione tra erbe, alimenti e farmaci”. Ed. Tecniche Nuove 2008
- http://www.ema.europa.eu/ema/
- Immagine 1 Salix alba: ©Willow (Own work) [CC BY-SA 2.5 (http://creativecommons.org/licenses/by-sa/2.5)], via Wikimedia Commons; Wikipedia
- Immagine 2 Salix purpurea: ©HermannSchachner (Own work) [CC0], via Wikimedia Commons; Wikipedia
- Immagine 3 Salix daphnoides: © Hedwig Storch (Own work) [CC BY-SA 3.0 (http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0)], via Wikimedia Commons; Wikipedia
- Immagine 4 Salix fragilis: ©Willow (Own work) [GFDL (http://www.gnu.org/copyleft/fdl.html), CC BY-SA 3.0 (http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0) or CC BY 2.5 (http://creativecommons.org/licenses/by/2.5)], via Wikimedia Commons; Wikipedia