CENTELLA

La Centella asiatica L. viene tradizionalmente utilizzata per uso esterno per favorire la guarigione della cute e negli ultimi tempi si sta studiando il suo utilizzo per uso interno in caso di problematiche delle vene e dei capillari.

CENTELLA – Centella asiatica (L.) URBAN – GOTU KOLACENTELLA ASIATICA

La Centella asiatica L. viene tradizionalmente utilizzata per uso esterno per favorire la cicatrizzazione di ulcere cutanee, di piaghe e di ustioni e per evitare la formazione di cheloidi.

Studi recenti hanno inoltre evidenziato il potenziale ruolo della centella per uso interno come coadiuvante in caso di cellulite, di fragilità capillare e di insufficienza venosa con sensazione di gambe pesanti e con emorroidi. L’utilizzo tradizionale della centella è stato avvalorato da studi scientifici di valore tale che l’EMA nel 2010 ne ha pubblicato la monografia come Well Established Use.

COMMERCIALIZZAZIONE*

  • Farmaci o galenici
  • Integratore alimentare
  • Parafarmaco per uso esterno
  • Cosmetici

PREPARAZIONI

  • Droga essiccata per tisana
  • Estratto secco anche in associazione con altre piante in capsule o compresse
  • Estratto fluido anche in associazione con altre piante
  • Tintura madre anche in associazione con altre piante
  • Estratto incorporato in creme o gel

EFFETTI COLLATERALI

  • Sono stati segnalati alcuni casi di reazioni allergiche cutanee dopo somministrazione orale
  • In letteratura tre casi di epatotossicità
  • A dosi elevate può causare cefalea

CONTROINDICAZIONI

  • In gravidanza  e allattamento
  • Bambini al di sotto dei 12 anni
  • Ipersensibilità o allergie verso uno o più componenti
  • Periodo pre-operatorio
  • Pazienti con ipertiroidismo o in terapia con ormoni tiroidei
  • Epatiti

INTERAZIONI FRA LA DROGA E I FARMACI

  • Ormoni tiroidei: potenziamento
  • Farmaci ipoglicemizzanti: inibizione
  • Benzodiazepine, barbiturici e altri psicofarmaci: potenziamento
  • Statine
  • Niacina

*Con il termine COMMERCIALIZZAZIONE si intende la commercializzazione potenziale come stato membro dell’unione europea. Per quanto riguarda la voce “Farmaci o galenici” ci si riferisce alle monografie della Commision E, dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS o WHO, World Health Organization), dell’European Scientific Cooperative On Phytotherapy (ESCOP) e dell’EMA (Europea Medicine Agency) e alla presenza nelle Farmacopee di tutti i paesi del mondo. Le voci sottolineate indicano l’effettiva presenza della pianta nei diversi prodotti commercializzati in Italia al momento della presentazione  della monografia (02/2015)

BIBLIOGRAFIA

  • AA.VV. “OMS: Monografie di Piante Medicinali Volume 1”. Ed. Società Italiana di Fitoterapia, Siena, 2002.
  • http://www.ema.europa.eu/ema/
  • Capasso F., Grandolini G., Izzo A.A. Fitoterapia-Impiego razionale delle droghe vegetali. Ed.Springer, 2006.
  • Fabio Fiorenzuoli. “Interazione tra erbe, alimenti e farmaci”. Ed. Tecniche Nuove 2008
  • http://www.fitovigilanza.it/
  • Immagine: ©Forest & Kim Starr [CC BY 3.0 (http://creativecommons.org/licenses/by/3.0)], via Wikimedia Common; Wikipedia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *